Quale atto di dolore? Riscopriamo la Confessione Le parole di Charles de Foucauld esprimono l'adesione appassionata che la comunità cristiana ha riservato a questa supplica, tra le più celebri di tutto il Salterio.
L'arte di educare Riscopriamo la Confessione Educare è un'arte delicata e impegnativa, un dono prezioso da implorare da Dio. Anche i piccoli meritano comprensione e rispetto.
Altri tempi, altri consumi Riscopriamo la Confessione Nel tempo l'iter penitenziale, fatto di digiuno, preghiera e carità, divenne privato e meno gravoso. Ma ogni peccato era un debito verso Dio da pagare. Dopo l'anno 1000 si fece più attenzione alla confessione e assoluzione del ministro.
La pazienza vince Riscopriamo la Confessione L'itinerario di ogni conversione è sperimentare l'abisso delle nostre miserie e desiderare una vita nuova. Con Gesù gli ultimi diventano primi, i poveri avranno il regno...
Tutti figli prediletti Riscopriamo la Confessione Ma quando un figlio si ribella, la Chiesa, madre e mediatrice, lo circonda d'amore, ricorre alla preghiera, fa risuonare la parola di Dio
I desideranti Riscopriamo la Confessione Se non mi vergogno, è perché, esponendo i miei peccati, cerco delle scuse, ma solo il Signore ci può giustificare, “rendendoci giusti”.
C'è gioia in cielo Riscopriamo la Confessione Accanto a chi si confessa “per abitudine”, non manca chi desidera una spiritualità umile e seria, itinerari tratti dalla Parola di Dio e della Chiesa.
Luce nelle tenebre Riscopriamo la Confessione Quante volte, discorrendo, consideriamo peccatori gli altri. Come i farisei, anche noi vorremmo che Dio fosse un giudice severo per “ladri, adulteri, assassini”, certi di essere premiati perché noi siamo buoni.
Non bisogna avere paura Riscopriamo la Confessione La vita di fede consiste nel dire “no” alla paura e “sì” alla fiducia. Così si rendono armoniosi i nostri rapporti e fecondi gli impegni.
Un Dio esigente e misericordioso Riscopriamo la Confessione Perciò anche le sconfitte di chi dovrebbe vivere la vita nuova, non lo sorprendono: col sacramento del Perdono il Padre ci fa ricominciare da capo recuperando ogni volta l'innocenza del Battesimo
Crisi o crescita Riscopriamo la Confessione Sarà diminuita la frequenza, ma oggi è maggiore l'autenticità: il bisogno di essere perdonati e perciò l'impegno di saper perdonare a nostra volta lo sentono in tanti.
Un super-dono Riscopriamo la Confessione La parola latina “per-donare” rinvia ad un “dono in eccesso”: infatti il perdono non dona nulla (dona senza dare niente) perché restituisce la libertà di agire a colui che ha sbagliato ed è reo di qualche colpa.
Prendi due, paghi uno Riscopriamo la Confessione Ogni confessore dev'essere sempre disponibile per i fedeli che 'ragionevolmente' chiedono di confessarsi individualmente, stabiliti per loro comodità giorni e ore”. Ma la celebrazione “tipica” (esemplare) esalta l'originaria dimensione ecclesiale.
Non padroni ma servi Riscopriamo la Confessione Nel sacramento ci sono due “confessioni”: quella del proprio peccato e quella che loda e ringrazia Dio misericordioso.
Convertirsi è fatica Riscopriamo la Confessione Tale sacramento, come il Battesimo, celebra ed esprime l'atteggiamento fondamentale della vita cristiana: la conversione.
Gesti che parlano Riscopriamo la Confessione Tanti abbandonano la Penitenza preferendo una soluzione 'privata': “Se Dio perdona chi è pentito, basta il mio atto di dolore ben fatto”.
A celebrare siamo in due Riscopriamo la Confessione Confessore e penitente sono co-protagonisti di un unico evento di salvezza
Siamo a casa, non in tribunale Riscopriamo la Confessione Purtroppo per molti il sacramento è come un “colloquio giudiziario” – simile a quelli tra imputati e giudici – e ciò ne ha oscurato il fondamento, che è il ritorno alla casa del Padre, che è sempre pronto e felice di perdonare!
Non è in gioco il se, ma il come Riscopriamo la Confessione Ma forse nelle catechesi va riproposto il Vangelo della misericordia! La controprova la danno i penitenti che fanno coinciidere il sacramento della Confessione con... la “confessione dei peccati”.
Potenza dello sguardo Riscopriamo la Confessione Chi si confessa di solito ribalta la logica del perdono: vive quasi con ebbrezza la tragedia del peccato, mentre affronta un po' rassegnato il ritorno al Padre.
Rischio spegnimento Riscopriamo la Confessione “Nel nostro tempo la fede è nel pericolo di spegnersi come una fiamma che non ha più nutrimento”