Liturgia Viva
«il realismo della responsabilità per il mondo chiama uomini e donne ad abitare con serietà il quotidiano, a farsi carico di tutti gli aspetti della vita umana, con senso di responsabilità. Ogni situazione di vita ha le sue complicazioni e le sue fatiche: non è però una buona ragione per sognare di abitare un’altra storia e un altro mondo.
È qui, con questa gente, con questa storia, con queste situazioni che siamo chiamati a edificare un umanesimo cristiano: vivere in una pace operosa e costruttiva. Il realismo della responsabilità induce a vivere anche il rapporto con il potere costituito e con la realtà politica in modo costruttivo.
I discepoli in Cristo sono cittadini leali con le istituzioni, se ne fanno carico per il bene comune, perché la vita di tutti possa procedere nella pace. Il realismo della responsabilità è frutto della rivelazione di Dio in Gesù Cristo».