Chi ti ha spinto, o Maria, ad intraprendere un lungo viaggio verso la casa di Elisabetta… Preghiera Mariana Ma più di tutto sarai stata spinta dallo Spirito, che ti ha messa in cammino sulle tracce del Precursore.
La domande che ti sei posta, o Maria, e che hai rivolto all’angelo… Preghiera Mariana Nella scena dell'Annunciazione tanti artisti quasi sempre hanno raffigurato Maria in preghiera.
San Bernardo ha scritto una pagina stupenda Preghiera Mariana Hai creduto subito a ciò che hai visto e a ciò che hai sentito o avevi qualche dubbio, qualche remora, qualche incertezza?
Maria, eri una ragazza qualsiasi, fidanzata con un bravo giovane, di nome Giuseppe… Preghiera Mariana Le due nascite, annunciate dallo stesso angelo, fanno parte del medesimo disegno salvifico di Dio.
A differenza di Zaccaria, sua moglie Elisabetta, appena si accorge di essere incinta… Preghiera Mariana La conclusione di questi eventi che precedono e accompagnano la tua annunciazione, o Maria, è una grande lezione per tutti: chi non crede, diventa muto; chi crede, genera e ottiene tutto.
La fonte principale dei Vangeli dell’infanzia sei proprio Tu, Maria… Preghiera Mariana Tu sei l'unica vera testimone della nascita a Betlemme, della visita dei pastori e dei Magi, della fuga in Egitto e di tutti gli altri numerosi episodi narrati da Luca e da Matteo.
Ai tuoi tempi, Maria, Nazaret era un piccolo villaggio… Preghiera Mariana La prima volta che tu, Maria, hai incontrato l'angelo Gabriele fu al tuo paese; qualcuno dice: alla fontana del villaggio...
In tutto il Nuovo Testamento, la maggior quantità di visioni... Preghiera Mariana Non è chiaro se originariamente essa fosse intesa come riferimento a te, Vergine Maria; tuttavia si accordava così bene con il modo di parlare e di pensare di te che si stava sviluppando
Nel linguaggio dell’Antico Testamento “volto” è quasi un termine tecnico… Preghiera Mariana E così a Bernardo di Chiaravalle e poi a Dante Alighieri che volevano presentare te, Maria, come mediatrice, sembrò giusto parlare del tuo volto, come di quello attraverso il quale appare il volto di Gesù.
Matteo cita come un’autorità la traduzione greca… Preghiera Mariana Gerolamo, che si può sostenere fosse il più grande studioso biblico nella storia della Chiesa occidentale, si sentiva autorizzato a concludere che non ci fosse stata mai un'altra persona nata da te, Vergine Maria!
Io so bene, Vergine piena di grazia, che a Nazaret Tu sei vissuta poveramente Preghiera Mariana Il numero degli umili, dei piccoli, è assai grande sulla terra: essi possono alzare gli occhi verso di te senza alcun timore
Miriam, sorella di Mosè e di Aronne, dal cui nome certamente deriva il Tuo.. Preghiera Mariana Sia la forma 'Maria' che la forma 'Mariam' appaiono nei Vangeli: la prima all'inizio di Matteo, la seconda all'inizio di Luca.
Continuando ad appropriarsi del linguaggio… Preghiera Mariana Ciò permetteva alle donne del Medioevo di capire cosa era loro consentito essere e cosa invece, per elezione di Dio, avrebbero potuto essere.
Nell’interpretazione mariologica dell’Antico Testamento… Preghiera Mariana Sono quasi le prime parole della Sposa nel Cantico, da cui deriva la giustificazione biblica ai molti tuoi ritratti, che hanno rifiutato l'immagine convenzionale di una nordeuropea o un'indiana, per dipingerti come Madonna Nera.
Il tuo ruolo, Maria, era prefigurato in alcuni passaggi… Preghiera Mariana Anche tu, Maria, dovevi essere “della casa e della famiglia di Davide”; così si è sancito l'indistruttibile legame tra la storia giudaica e quella cristiana,
Elenchi di persone di fede potrebbero rappresentare… Preghiera Mariana Elenchi di persone di fede potrebbero rappresentare una parte - e solo piccola - di tutti coloro che attraverso i secoli hanno trovato in te, Santa Vergine Maria, un oggetto di devozione e un modello di vita divina.
Se, oltre ad Abramo, definito in tanti passi di San Paolo Preghiera Mariana Il giudizio chiave che ti qualifica per questo titolo è la tua risposta all'angelo Gabriele e, attraverso l'angelo, a Dio, del quale era il messaggero: “Avvenga di me secondo la tua parola”
Nella raccolta delle “sette parole della Croce” Preghiera Mariana Come Origene di Alessandria aveva già intuito, “nessuno può capire il significato (del Vangelo di Giovanni), salvo colui che si è appoggiato sul petto di Gesù e ha ricevuto da Gesù Maria, perché fosse anche sua madre”.
Se si ritiene che lo scambio verbale tra te, Maria, e tua cugina Elisabetta… Preghiera Mariana Così l'assemblea dei vescovi al Concilio di Efeso nel 431 non trovò difficoltà a passare dalla formula di Elisabetta che ti definiva, o Maria, “la madre del mio Signore” alla formula di Cirillo che ti ha nominato “Theotokos”
Archivio 2023-2024 Viviamo di una vita ricevuta Archivio delle pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale
Archivio 2022-2023 Kyrie, Alleluia, Amen Archivio delle pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale