2° INCONTRO - Da Abramo a Gesù
Il percorso ci invita a ripercorrere la grande storia della salvezza, da Abramo fino a Gesù, attraversando il Vangelo di Luca. Non è un semplice viaggio nel passato: è un invito a leggere la nostra vita alla luce di quelle pagine, a riconoscere come il Signore continui a guidare il nostro cammino, anche quando sembra smarrito o frammentato.
Il brano proposto — la genealogia di Gesù e il racconto delle tentazioni nel deserto — ci colloca dentro una storia che non è distante dalla nostra. Gesù entra nella linea fragile e concreta dell’umanità, con le sue ferite e le sue promesse; e come ogni figlio, affronta un viaggio interiore che lo porta a confrontarsi con il male, con la seduzione del potere, della sicurezza e del successo. Sono tentazioni che conosciamo bene, perché continuano a bussare anche al cuore di ogni credente, delle comunità e della Chiesa intera.
A guidarci è anche la voce della Chiesa, qui rappresentata da una preghiera di Papa Benedetto XVI, che ci ricorda il legame profondo tra la storia della salvezza e la storia del mondo: la sofferenza dei popoli, il desiderio di pace, la ricerca di giustizia e compassione. È un monito a non vivere la fede come un percorso individuale, ma come responsabilità per l’intera famiglia umana.
Il cuore dell’incontro è affidato ad alcune domande: quanto ci sentiamo accompagnati dal Figlio nel nostro “diventare figli”? Sappiamo riconoscere i momenti in cui Dio ha fatto emergere la vita nelle nostre storie? Le tentazioni di Gesù nel deserto ci aiutano a dare un nome alle nostre fragilità personali e comunitarie? E soprattutto: come queste sfide influiscono sulla missione cristiana nel mondo di oggi?
Sono interrogativi che non cercano risposte teoriche, ma un ascolto sincero della vita. Perché questo itinerario — da Abramo a Gesù, e da Gesù a noi — non è un percorso da spettatori, ma un invito a entrare nella storia che Dio continua a scrivere con ciascuno.
In definitiva, questo incontro vuole essere una soglia: un momento per fermarsi, ascoltare, riconoscere e ripartire. Con la nostra Bibbia tra le mani, una comunità accanto, e il desiderio di lasciarci guidare dalla Parola che illumina “tutti i regni della terra” e tutte le strade della nostra vita.
|
||||
| Scarica |
|
SECONDO INCONTRO scheda formato A5 |
||
|
SECONDO INCONTRO formato A4 orizzontale |
||

