Un percorso di testimonianza, ascolto della Parola, carità e preghiera per prepararsi insieme al Natale.
Il tempo di Avvento 2025 si apre nella nostra comunità pastorale come un’occasione preziosa per vivere un cammino di fede condiviso, orientato alla conversione, alla comunione e alla missione.
Il percorso si articola in cinque grandi dimensioni spirituali: testimonianza, Parola, carità, Eucaristia e preghiera, riconciliazione e adorazione, oltre alla tradizionale benedizione natalizia delle famiglie.
Ogni ambito è accompagnato da iniziative dedicate, rivolte a ragazzi, giovani, famiglie e all’intera comunità.
Il percorso si articola in cinque grandi dimensioni spirituali: testimonianza, Parola, carità, Eucaristia e preghiera, riconciliazione e adorazione, oltre alla tradizionale benedizione natalizia delle famiglie.
Ogni ambito è accompagnato da iniziative dedicate, rivolte a ragazzi, giovani, famiglie e all’intera comunità.
Testimonianza
Il tempo di Avvento si apre con momenti forti di incontro e racconto: lo spettacolo-testimonianza del clown “Pimpa”, fondatore dell’associazione Per far sorridere il cielo, e un incontro dedicato alla figura di Gianluca Firetti, giovane testimone di fede ricordato da chi lo ha accompagnato.Ascolto della Parola
Sono proposti gruppi di ascolto nelle famiglie, una lectio divina comunitaria e gli Esercizi spirituali con l’Arcivescovo rivolti ai giovani. Un invito a nutrirsi della Parola perché possa portare frutto nella vita di ciascuno.Carità
L’attenzione al prossimo si concretizza in una raccolta fondi a sostegno dell’associazione Per far Sorridere il Cielo, impegnata nell’aiuto ai bambini che hanno vissuto traumi legati alla guerra. Un gesto semplice ma profondamente evangelico, per rendere visibile la comunione cristiana attraverso la cura dei più fragili.Eucaristia e preghiera
L’Avvento invita alla partecipazione assidua alla Messa e alla preghiera comunitaria. Tutte le domeniche è celebrato il Vespero, mentre ogni giorno si rinnova l’invito alla preghiera personale e familiare. L’Eucaristia diventa così la fonte e il culmine del cammino comunitario.Riconciliazione e adorazione
Durante l’Avvento sono previsti momenti settimanali di adorazione eucaristica con possibilità di confessioni, oltre a una celebrazione comunitaria di preparazione al Natale. Occasioni per riscoprire la forza della riconciliazione e dell’incontro con il Signore.Benedizione natalizia delle famiglie
Don Marco e don Matteo visiteranno malati e famiglie dell’oratorio, mentre una lettera accompagnerà le famiglie nel vivere momenti di preghiera domestica. Un gesto di prossimità che ricorda come ogni casa sia chiamata a diventare piccola Chiesa.| Allegati |
|
Locandina |
||
