Dal 27 al 30 dicembre, quattro giorni tra spiritualità, storia e fraternità
Dal 27 al 30 dicembre 2025, gli Oratori “B.V. del Carmelo” propongono agli adolescenti e giovanissimi un pellegrinaggio a Roma e Assisi, un’occasione per vivere insieme giornate di spiritualità, scoperta e amicizia nel cuore della cristianità.
La partenza è fissata alle 4.45 del mattino di sabato 27 dicembre dalle scuole medie di Appiano Gentile. Dopo il viaggio in pullman e una breve sosta tecnica, l’arrivo a Roma è previsto per le 13.00. I partecipanti saranno accolti presso i Comboniani di Roma (Via Luigi Lilio 80), dove lasceranno i bagagli prima di dedicare il pomeriggio alla visita delle basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, con cena libera nel centro città.
La giornata di domenica 28 dicembre sarà dedicata a San Pietro, con l’attraversamento della Porta Santa, la visita alla basilica e alle tombe dei papi, la celebrazione della Santa Messa e un itinerario nel centro storico di Roma – da Piazza di Spagna a Piazza Navona, dal Ghetto ebraico all’Isola Tiberina. In serata, cena libera e suggestiva passeggiata “Roma by night”.
Lunedì 29 dicembre il gruppo si sposterà verso Assisi, con sistemazione alla Domus Laetitiae. Dopo la Messa al Santuario della Spogliazione, i ragazzi riceveranno la reliquia del beato Carlo Acutis e visiteranno la Basilica di San Francesco, dove per la prima volta saranno esposte al mondo intero le reliquie del santo. La giornata si concluderà con la cena in struttura e il pernottamento.
Infine, martedì 30 dicembre, dopo la visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e alla Porziuncola, il pellegrinaggio si chiuderà con la Santa Messa e il rientro ad Appiano Gentile, previsto tra le 21.30 e le 22.00.
Il costo del viaggio è di 290 euro per il primo figlio e 260 euro per il secondo, con caparra rispettivamente di 190 e 160 euro. La quota comprende trasporto in pullman, pernottamenti, colazioni e la cena del 29 dicembre.
Un’esperienza intensa e indimenticabile, per vivere la fede in cammino tra i luoghi simbolo del cristianesimo e condividere la gioia dell’incontro con Dio e con gli altri.