Al centro la Parola di Dio

Liturgia Viva

Liturgia Viva


Chi partecipa a Taizé alla preghiera comune viene da tradizioni cristiane differenti o, di frequente, non ha mai ricevuto una reale iniziazione alla liturgia e all’orazione. Per questo la scelta fatta di semplificare senza impoverire ha portato al centro la Parola di Dio in alcuni, pochi, elementi selezionati. Si potrebbe dire una sorta di kerygma evangelico della riconciliazione tra gli uomini, tra le varie chiese cristiane, tra le nazioni, tra gli uomini e il creato, tra gli uomini e Dio stesso, vero Protagonista invocato in ogni atto. La Parola di Dio viene letta e studiata a Taizé, commentata nella lectio divina quotidiana, ma non c’è normalmente l'omelia nel corso della liturgia. Nella celebrazione, terminata la proclamazione, segue invece un robusto momento di silenzio (di circa otto minuti). La presenza del silenzio è una scelta coraggiosa e caratterizzante la liturgia di Taizé.

 

Esci Home