Liturgia Viva
Almeno dal 2000 - anno del grande Giubileo - una simbolica che è sembrata più adatta ad invitare i giovani saltuari ad una appartenenza ecclesiale più solida è stata quella dei grandi eventi. Le Giornate Mondiali della Gioventù, ideate da San Giovanni Paolo II, hanno fornito musiche, suppellettili e stili celebrativi anche per le realtà parrocchiali. E non poche risorse pastorali sono state impiegate attorno a questi eventi.
Tuttavia in uno studio pubblicato nel 2002 sul notiziario del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile diversi sacerdoti hanno evidenziato qualche chiaroscurità: «La GMG diviene così assimilabile ad “esperienze forti” tipicamente laiche, come quella della partita di calcio allo stadio o del concerto, esperienze che sicuramente producono una “effervescenza collettiva” che poi però svanisce in breve tempo senza lasciare tracce significative nella vita del soggetto».