22 maggio 2022 - VI di Pasqua (C) Giovanni 16,12-22 La dottrina di Gesù non è un credo da mandare a memoria, è una via. È questo il più antico nome dei cristiani: quelli della via, della strada, dell’andare e ancora andare.
8 maggio 2022 IV di Pasqua Giovanni 15,9-17 È l'esortazione a dimorare in Lui; non ci sono più immagini, né simboli ad indicare la comunione, ma è l'invito, a fare di Dio la nostra abitazione, o a lasciarci inabitare totalmente da Lui.
1 maggio 2022 - III di Pasqua Giovanni 8,12-19 L’unica vera luce è Cristo, e il dovere di ogni cristiano è di non nascondere questa luce, ma di farla brillare attraverso la diffusione del messaggio cristiano e la testimonianza della propria vita, ed essere così luce riflessa di quella divina
20 marzo 2022 • Terza di Quaresima (C) Giovanni 8,31-59 A noi discepoli che rimaniamo nella Parola, è chiesta ora una qualità supplementare nell’uso delle parole. In quelle che scegliamo di ascoltare e in quelle che ci troviamo a scambiare.
13 marzo 2022 • Seconda di Quaresima Giovanni 4,5-42 Una pagina che possiamo leggere alla scoperta dei un itinerario di fede, cioè del cammino della donna alla scoperta del suo misterioso interlocutore. Anche ognuno di noi può ritrovarsi nell’itinerario di questa donna.
6 marzo 2022 • Domenica all’inizio della Quaresime (C) Matteo 4,1-11 Per il vangelo la buona causa esiste. È quella di Dio, che diventa quella dell’uomo. La buona causa è l’amore che Dio ha per l’uomo e il suo desiderio di associare ciascuno di noi in questo grande progetto.
27 febbraio 2022 • Eltima dopo l'Epifania (C) Luca 19,1-10 Zaccheo a cui è stato toccato il cuore da quegli occhi, con la sua docilità capisce e intuisce la rabbia della folla e interviene facendo la sua promessa di donazione e restituzione.
20 Febbraio 2022 • Penultima dopo l'Epifania (C) Marco 2,13-17 Santi secondo il Vangelo di Gesù sono anzitutto dei peccatori che hanno ancora il coraggio di sedersi alla sua mensa, senza temere le proprie ferite, senza lasciarsi sopraffare dal senso del peccato.
23 gennaio • III dopo l'Epifania Matteo 15,32-38 Mettiamo nelle mani di Dio la nostra esistenza, con le sue modeste risorse, consapevoli che il Signore saprà moltiplicarle per il bene della moltitudine.
28 novembre • Terza di Avvento Luca 7,18-28 Giovanni porta avanti una predicazione forte. La sua parola di fuoco fa balenare l’opera abbattitrice della scure, quella purificatrice del fuoco e di un giudizio senza pietà.
21 Novembre • Seconda di Avvento Marco 1,1-8 Abbiamo bisogno di uomini e di donne come Giovanni: autentici, coraggiosi, coerenti. Siamo chiamati, in qualche modo, ad esserlo ciascuna e ciascuno di noi; ad esempio, a pretendere giustizia per tutti, essendo noi per primi giusti.